- repertorio
- re·per·tò·rios.m.1a. CO elenco ordinato e sistematico di dati, notizie e informazioni; anche, il libro, il registro, lo schedario che le contiene: repertorio bibliografico1b. TS dir. registro che i notai e gli ufficiali giudiziari hanno l'obbligo di tenere per annotarvi quotidianamente gli atti compiuti2. CO estens., raccolta: questo libro è un repertorio di notizie storiche3. CO l'insieme dei lavori teatrali che vengono rappresentati da una compagnia: presentare un ricco, un vasto repertorio; le parti che un attore è in grado di interpretare | il complesso delle opere e dei brani che un'orchestra o un singolo concertista o un cantante è in grado di eseguire disponendo delle relative partiture | l'insieme delle opere di un autore, spec. teatrale o cinematografico: il repertorio pirandelliano4. CO assortimento, varietà di cose dello stesso genere: il repertorio dei colori di una nuova automobile | fig., scherz., l'insieme delle risorse di cui una persona dispone in un determinato campo: ha sfoderato tutto il suo repertorio di barzellette\DATA: 1395.ETIMO: dal lat. repertōrĭu(m), der. di reperīre "1trovare".POLIREMATICHE:di repertorio: loc.agg.inv. TS cinem., telev.repertorio di giurisprudenza: loc.s.m. TS dir.
Dizionario Italiano.